| Upcoming book presentations ofGerald Raunig: Fabbriche del sapere, industrie della creatività
 Translation and preface by Roberto Nigro, postface by Antonio Negri
 
 Venezia, 15 nov, 4pm:
 IUAV University, Faculty of Visual Arts, with contributions by Roberto 
Nigro, Gerald Raunig, Beppe Caccia, Cesare Pietroiusti and Marco 
Baravalle
 Bologna, 16 nov, 7pm: University, Department for Political Science, with contributions by Roberto Nigro, Gerald Raunig, Anna Curcio, a.o.
 Milano, 30 nov, 7pm: Macao - centro per le Arti, la Cultura e la Ricerca, with contributions by Gerald Raunig and Tiziana Villani
 
 Gerald Raunig: Fabbriche del sapere, industrie della creatività
 ombre corte 2012, 140 pp.
 
 Lungi dall'essere solo luoghi di sfruttamento, di precarizzazione e di 
auto-precarizzazione, i mondi del lavoro cognitivo e intellettuale, 
creativo e artistico appaiono come terreni sui quali sorgono nuove forme
 di resistenza e di organizzazione, nuovi modi d'essere e di esistere. 
Nuove forme di soggettivazione e di lotta nascono dai recenti movimenti 
di occupazione: dall'onda anomala italiana alle occupazioni universitare
 nel 2009, dai movimenti di occupazione del 2011 al movimento occupy, 
dalla casbah di Tunisi a piazza Tahir al Cairo, dal movimento M-15 in 
Spagna alle occupazioni del Boulevard Rothschild a Tel Aviv. In questo 
contesto, la fabbrica del sapere appare come il luogo in cui si 
addensano tutte queste esperienze, il luogo in cui si afferma 
un'industriosità creativa, selvaggia, disobbediente, "mostruosa".
 
 "La scrittura di Raunig si muove su quel terreno che si stende dai 
Mille plateaux di Deleuze-Guattari fino alle costituzioni del 
postoperaismo ed ivi produce modulazioni ricche e articolate della 
critica del potere e inaugura nuove linee di fuga, diserzioni, 
dialettiche di nuovi mondi, riterritorializzazioni creative..." (Antonio
 Negri).
 
 Traduzione e introduzione: Roberto Nigro
 Postfazione: Antonio Negri
 http://www.ombrecorte.it/more.asp?id=329&tipo=anticipazioni
 http://rassegnastampa.unipi.it/rassegna/archivio/2012/10/16SI82040.PDF
 
 
 
 
 
 |